Il merletto aquilano fa parte del merletto a filo continuo o torchon.
Il merletto tradizionale italiano è caratterizzato da una lavorazione a fettuccia che viene a formare dei disegni: in un secondo momento queste “fettucce” vengono collegate tra loro con un uncinetto. Il lavoro si esegue a “zone” e il numero di fuselli è limitato. Il merletto aquilano, invece, è caratterizzato da reti di fondo e disegni che si lavorano contemporaneamente con un numero di fuselli molto elevato ed è di due tipi: Punto Nuovo Commerciale e Punto Antico. Il Punto Nuovo Commerciale è caratterizzato da disegni geometrici inseriti su reti di fondo. Il numero di fuselli varia a seconda della complessità del lavoro, ma è sempre definibile dall’inizio del lavoro. Il Punto Antico è caratterizzato, invece, da una rete aperta chiamata “tulle” al cui interno sono inserite figure, fiori, iniziali, farfalle, ecc…. Il numero di fuselli non è prevedibile dal momento che durante il lavoro vi è una continua aggiunta ed uscita di fuselli.
In entrambe le tecniche non viene mai usato l’uncinetto se non per chiudere il lavoro.
Corso di tombolo base
Il corso è pensato per chi si vuole avvicinare al merletto al tombolo e prevede un percorso di circa tre/quattro mesi, teorico e pratico: partendo dai punti base per arrivare a disegnare e realizzare un proprio lavoro autonomamente. Parte integrante dell’apprendimento , oltre allo studio dei vari punti, è lo studio delle nozioni tecniche per disegnare i propri lavori. Agli studenti, durante le lezioni, verranno consegnate schede sugli argomenti trattati.
Programma:

Punto tela, mezzo punto, rete Dieppe o rete chiusa, cimosa
Quadratino p. tela e mezzo punto
Moschetta
Ragnetto
Fondo delle rose o conocchiola
Cuoricino
Nozioni tecniche di disegno
Disegno e realizzazione di una figura quadrata con pizzetto a punto tela, inizio e chiusura.
Disegno e realizzazione di una figura quadrata con cimosa interna,con pizzetto punto tela e giornino,inizio e chiusura
Frequenza:
Il corso prevede incontri di 3 ore, con frequenza settimanale o quindicinale.
I giorni e gli orari si possono concordare direttamente in base alle esigenze.
E’ possibile concordare corsi con cadenza mensile, in questo caso il programma di studio viene rimodulato tenendo conto dei tempi scelti.
A disposizione nel laboratorio il materiale di cartoleria, forbici, righelli, cartoncini.
Materiale che ciascun allievo deve avere: tombolo, cavalletto o cestino, spilli, fuselli, filo .
Se non si ha il materiale è possibile ordinarlo presso l’associazione Sinergie.
Corso di tombolo avanzato
Approfondimento delle nozioni tecniche con disegno delle figure rettangolari, triangolari e poligoni regolari,cornice dispari.
Programma:

Punto erba,erba doppio e varianti.
Varianti pizzetti, ventagli base e varianti.
Reti di fondo: punto tela,quadra chiusa e aperta,mezzo punto,graticcio o S.Anna,tulle
Fondo delle vergini e varianti, fondo slavo.
Varianti ragni, rombo spagnolo.
Uso del cordone, fiore con il cordone, pallini con cordone,varianti e con doppio cordone.
Cimosa bordura semplice, metraggio inizio con cimosa, travette con pippiolini.
Inizio e chiusura poligoni regolari.
Greca di un quadretto,punto obliquo, farfalla, calice, figure triangolari orizzontali e verticali.
Punto spirito, fogliette e fiore di fogliette.
Frequenza:
Il corso prevede incontri di 3 ore, con frequenza settimanale o quindicinale.
I giorni e gli orari si possono concordare direttamente in base alle esigenze.
E’ possibile concordare corsi con cadenza mensile, in questo caso il programma di studio viene rimodulato tenendo conto dei tempi scelti.
A disposizione nel laboratorio il materiale di cartoleria, forbici, righelli, cartoncini.
Materiale che ciascun allievo deve avere: tombolo, cavalletto o cestino, spilli, fuselli, filo .
Se non si ha il materiale è possibile ordinarlo presso l’associazione Sinergie.
Corso di specializzazione
Il corso si concentra sui poligoni irregolari, sulle figure circolari e sulle prime nozioni di punto antico.
Programma:
Pallini con cordone e ricciolo.
Punto Parigi o rete doppia.
Rete intaglio.
Rete quadratino.
Rete moschette con travette.
Frequenza:
Il corso prevede incontri di 3 ore, con frequenza settimanale o quindicinale.
I giorni e gli orari si possono concordare direttamente in base alle esigenze.
E’ possibile concordare corsi con cadenza mensile, in questo caso il programma di studio viene rimodulato tenendo conto dei tempi scelti.
A disposizione nel laboratorio il materiale di cartoleria, forbici, righelli, cartoncini.
Materiale che ciascun allievo deve avere: tombolo, cavalletto o cestino, spilli, fuselli, filo .
Se non si ha il materiale è possibile ordinarlo presso l’associazione Sinergie.